Informativa Cookie

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale

cec3204a326d67a323244f7fc1f96236361e4d4c
19f232aa5fe47ec3010afc467b1f92b3f2d8574b.jpeg

Avv. Valeria Zito

Iscritto all'Ordine degli avvocati di Brescia

Valeria Zito è nata a Brescia.
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo “Cesare Arici” di Brescia e la
Laurea in Giurisprudenza nel 2000 presso la facoltà medesima dell’Università
Statale di Milano con una tesi sperimentale in Esegesi delle fonti del diritto
penale romano e greco dal titolo “Il naufragio nel diritto romano e greco”.

Formazione professionale

Pratica forense biennale

Ha frequentato il corso organizzato dalla Scuola Distrettuale Forense di Brescia.

Ha frequentato il corso per l’inserimento nell'elenco dei difensori d’ufficio nonché quello d’aggiornamento in materia di diritto penale minorile.

Ha partecipato al corso ordinario/intensivo (2007/2009) presso La scuola di formazione Direkta (Istituto nazionale di Alta formazione giuridica)

Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso il distretto di Corte d'Appello di Brescia nell'anno 2004.

Curriculum professionale scientifico

Nominata cultore della materia di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Brescia ha collaborato, dal gennaio 2001 al 2013 con la qualifica di membro effettivo nelle varie sessioni di tesi di laurea, nonché in qualità di commissario nell'ambito degli esami di profitto

Nominata dal Ministero dell’Interno Docente di Diritto Penale e Procedura Penale atti di PG, partecipa alla Formazione per gli appartenenti alle Forze della Polizia di Stato, presso la Scuola POLGAI di Brescia dove la stessa ha tenuto corsi annuali.

Titolare di contratto ai sensi dell’art. 2 del Regolamento d’Ateneo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Brescia, per l’insegnamento di diritto penale I e II,(dal 2003 al 2013)organizza corsi seminariali, di supporto all'insegnamento con esercitazioni diritto penale parte generale/parte speciale.

Professore a contratto (a.a 2005/2006) per l’insegnamento della materia“Istituzioni del diritto penale militare”, presso la facoltà di Giurisprudenza di Brescia.

Nominata Cultore della materia di diritto penale tributario diritto penale dell’economia, titolare di un contratto di tutorato prima, di docenza in seguito, per la didattica integrativa nell'ambito del corso di Laurea in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria (in particolare per la disciplina di diritto penale processuale militare) presso la Facoltà d’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca., dal 2003 al 2008, con relativo insegnamento presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo collaborando con il titolare del corso Prof.Alessio Lanzi;

Nominata nell'anno 2014 cultore della materia di diritto penale dell'impresa presso la Facoltà di giurisprudenza di Bergamo.

Partecipa in qualità di docente al corso"Materie penalistiche relative all'infortunistica stradale"inerenti l'attività di polizia locale provincia di Bergamo curando la parte relativa ai reati del codice della strada.

Pubblicazioni

È autore di una monografia riguardante il reato di violenza sessuale di gruppo in cui affronta uno degli argomenti più rilevanti, nella teoria e nella pratica, in materia di reati contro la libertà sessuale, come ridefiniti dalla legge 15 febbraio 1996, n.66: il dissenso della persona offesa.Il testo dal titolo “Il reato di violenza sessuale di gruppo tra dottrina giurisprudenza(Roma 2003. pp I-80 Laurus Robuffo)op.cit. in  manuale di parte speciale- Fiandaca Musco; Commentario ai reati sessuali- Cadoppi, AA.VV. ,é oggetto nel 2003 di  convegno giuridico a cui partecipano vari relatori;

Ha pubblicato sulla rivista della G.D.F. (vol. IV, 2005 pagg.1991-1210) un articolo sugli “aspetti problematici della legittima difesa nel diritto penale militare”

Ha pubblicato sulla rivista della G.D.F. (vol. IV, 2010 pagg-568-576) un articolo sul “Delitto di Usura

Aggiudicataria in data 29/06/2011 a seguito di concorso indetto dal dipartimento di scienze giuridiche presso la facoltà di Giurisprudenza di Brescia, di un contratto di prestazione d’opera (ai sensi degli artt.2223-2228 c.c. Assegno di ricerca) deposita presso il dipartimento di scienze giuridico della Facoltà di Giurisprudenza di Brescia un elaborato “per il reperimento di dottrina e giurisprudenza di elaborazione di dati normativi sull'evoluzione della tutela penale del soggetto psichicamente debole nel quadro dei rapporti economici e non, con rifermento anche alla tematica del dolo. Comparazione tra l’esperienza giuridicaitaliana e francese” collaborando al progetto di ricerca relativo alla “scienza” della “vittimodommatica” nonchè alla valutazione dei disegni di legge concernenti “il reato di manipolazione mentale”.

Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
Buona conoscenza della lingua francese scritta e parlata

Informativa Cookie

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale